Fotografi di classe
  • Home
  • Edizione 2020
  • Partecipa
  • Edizioni precedenti
  • News
  • Contatti
Fotografi di classe
  • Home
  • Edizione 2020
  • Partecipa
  • Edizioni precedenti
  • News
  • Contatti

Fotografi di classe 2017: Centri storici e borghi d’Italia.

byRedazione inComunicati posted on9 Marzo 2017
0

Dopo il grande successo della prima edizione, torna il concorso “Fotografi di classe”, organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (www.aiig.it ) in collaborazione con De Agostini Scuola e Fondazione Italia Patria della Bellezza.

Il tema del concorso 2017 è “Centri storici e borghi d’Italia: bellezze singolari da valorizzare per un turismo sostenibile”. L’obiettivo del concorso è promuovere la conoscenza del territorio e l’apprezzamento delle bellezze naturali, culturali, artistiche e artigianali del nostro Paese.

Al concorso possono partecipare classi delle scuole di ogni ordine e grado. Sono, pertanto, istituite, tre categorie di partecipanti: • Categoria 1: Classi Quarte e Quinte di Scuola primaria; • Categoria 2: Classi di Scuola secondaria di primo grado; • Categoria 3: Classi di Scuola secondaria di secondo grado. Ogni Istituzione scolastica può partecipare con più classi ma ogni classe può partecipare al concorso con una sola fotografia.

Lo scopo del concorso “Fotografi di classe” è quello di sollecitare i ragazzi ad andare al di là della pura percezione visiva osservando i luoghi che vivono e che conoscono in modo critico per accrescere la consapevolezza del valore del paesaggio come bene comune. L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, società di cultura del territorio, ha tra le sue finalità la diffusione dell’educazione e della cultura geografica a ogni livello, al fine di promuovere la conoscenza e la tutela dell’ambiente nel quadro di una corretta formazione geografica ed ecologica, in funzione di una più razionale gestione del territorio stesso. La Fondazione Italia Patria della Bellezza si pone l’obiettivo di posizionare l’Italia nel mondo attraverso la definizione e la comunicazione della sua Identità Competitiva, rappresentata da quella caratteristica unica e posizionante che è la Bellezza. Per tradurre la propria visione in un progetto di rilancio del Paese, la Fondazione attribuisce alla Scuola un ruolo fondamentale. De Agostini Scuola intende sostenere le iniziative didattiche e formative che promuovono la conoscenza del territorio e della cultura a esso legata, nella convinzione che sia una risorsa essenziale per tutti i cittadini di oggi e di domani.

Per partecipare è sufficiente inviare le immagini fotografiche all’indirizzo email: concorsofotoaiig@gmail.com entro e non oltre il 10 maggio 2017, corredate dalla modulistica disponibile sul sito www.aiig.it (scheda di partecipazione, liberatoria, scheda descrittiva compilata in tutte le sue parti). L’email dovrà riportare come oggetto: Concorso Fotografico AIIG FOTOGRAFI DI CLASSE. Risoluzione minima: 12 Mpixel Ogni foto deve essere corredata di tre hashtag a scelta dell’autore. Le immagini con presenza di figure umane riconoscibili dovranno essere accompagnate da una liberatoria, che resterà nella disponibilità della Scuola sino al termine del Concorso, per la pubblicazione sul sito e sui Social Network dell’AIIG (Instagram; Facebook; Twitter), di Italia Patria della Bellezza e di De Agostini Scuola.

Next

Fotografi di classe 2018 - I luoghi dell'incontro

Related Posts

28 Gennaio 2018
Fotografi di classe 2018 – I luoghi dell’incontro

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, insieme a DeAScuola e alla...

No Comments
14 Gennaio 2019
“Fotografi di classe” 2019: il Paese che vorrei.

È ormai giunto alla sua quarta edizione l’annuale concorso “Fotografi di Classe”...

No Comments

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Fotografi di classe” 2019: il Paese che vorrei.
  • Fotografi di classe 2018 – I luoghi dell’incontro
  • Fotografi di classe 2017: Centri storici e borghi d’Italia.
Copyright 2016-2020 Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. Tutti i diritti sono riservati.
Webdesign: Lossless Studio Creativo
Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy
Accetta Rifiuta Personalizza
Manage consent

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l’interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l’obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
ACCETTA E SALVA