Fotografi di classe
  • Home
  • Edizione 2020
  • Partecipa
  • Edizioni precedenti
  • News
  • Contatti
Fotografi di classe
  • Home
  • Edizione 2020
  • Partecipa
  • Edizioni precedenti
  • News
  • Contatti

“Fotografi di classe” 2019: il Paese che vorrei.

byRedazione inComunicati posted on14 Gennaio 2019
0

È ormai giunto alla sua quarta edizione l’annuale concorso “Fotografi di Classe” ideato e promosso dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG).

Il tema scelto per l’edizione del 2019, insieme ai partner tradizionali DeAgostini Scuola e Fondazione Patria della Bellezza, è “Il Paese che vorrei. Scatti e immagini dal futuro dell’Italia”, e ha ricevuto il patrocinio dell’Autorità Garante per l’infanzia e per l’adolescenza e dell’Associazione professionale dei dirigenti scolastici e l’adesione del portale E-20 Eventi del quotidiano La Stampa.

«Progettare il “Paese che vorrei”, anche solo attraverso le immagini fotografiche, è una vera e propria azione di cittadinanza, nel senso della consapevolezza di appartenere a un territorio comune, condiviso e plurale,
alla costruzione del quale non possiamo e non dobbiamo sottrarci» ricorda il Presidente dell’AIIG, Riccardo Morri, Presidente del CdS magistrale in “Gestione e valorizzazione del territorio” presso la Sapienza Università di Roma. «In un momento in cui, in maniera condivisibile, si richiama l’importanza della scuola nella formazione dei cittadini del futuro, è fondamentale ricordare come le docenti e i docenti di geografia di ogni ordine e grado, in ragione della propria specifica preparazione e competenza, forniscano un contributo fondamentale e siano una risorsa ineludibile per l’educazione civica di giovani e meno giovani».

«Pur nella generale scarsa considerazione di cui la geografia e i suoi docenti continuano a essere oggetto a tutti i livelli (assenza di un voto autonomo nei Licei, penalizzazione negli affidamenti degli insegnamenti, ambiguità nei quadri orari rispetto alle ore e ai docenti da destinare all’insegnamento della geografia, per citare le mancanze più eclatanti)» continua il presidente Morri «solo grazie a una corretta e completa educazione geografica appare possibile perseguire, tra gli altri, gli obiettivi di apprendimento individuati dall’UNESCO (Guida pedagogica, 2018) in tema di “Educazione alla cittadinanza globale”, quali la visione di un’umanità condivisa, l’interdipendenza politica, economica, sociale e culturale e l’intreccio fra il locale, il nazionale e il globale».

L’opera di sensibilizzazione ed educazione passa anche attraverso iniziative come un concorso fotografico, cui possono partecipare gratuitamente tutte le scuole d’Italia, inviando entro il 20 aprile i propri scatti.

Per regolamento, modulistica e approfondimenti metodologici e tecnici consultare le pagine web: www.aiig.it, www.deascuola.it/, www.patriadellabellezza.it

Previous

Fotografi di classe 2018 - I luoghi dell'incontro

Related Posts

28 Gennaio 2018
Fotografi di classe 2018 – I luoghi dell’incontro

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, insieme a DeAScuola e alla...

No Comments
9 Marzo 2017
Fotografi di classe 2017: Centri storici e borghi d’Italia.

Dopo il grande successo della prima edizione, torna il concorso “Fotografi di...

No Comments

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “Fotografi di classe” 2019: il Paese che vorrei.
  • Fotografi di classe 2018 – I luoghi dell’incontro
  • Fotografi di classe 2017: Centri storici e borghi d’Italia.
Copyright 2016-2020 Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. Tutti i diritti sono riservati.
Webdesign: Lossless Studio Creativo
Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Privacy
Accetta Rifiuta Personalizza
Manage consent

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Miglioramento dell’esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l’interazione con network e piattaforme esterne.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l’obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Necessari
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
ACCETTA E SALVA